home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- ;
- ; $VER: Manuale TMag 1.3.0 (10-03-02)
- ;
-
- GESTIONE MAGAZZINO
-
- ORGANIZZAZIONE DEL PROGRAMMA
- Il programma TMag è un programma di gestione magazzino con la capacità di
- gestire archivi multipli, ogni archivio ha la possibilità di organizzare in
- ordine alfabetico gli articoli inseriti al suo interno.
- Ogni articolo è contraddistinto da un codice diviso in due parti, la prima
- parte contraddistingue l'archivio dove viene tenuto, la seconda parte è il
- nome vero e proprio.
- Per ogni codice inserito il programma conserva due tipi di dati diversi: le
- informazioni descrittive e le forniture; le informazioni descrittive
- indicano descrizioni, prezzi, ubicazioni e quant'altro possa descrivere il
- tipo di codice in oggetto, le forniture invece non sono altro che lo storico
- di tutti gli acquisti effettuati fino a quel momento.
-
- GESTIONE ARCHIVI
- Gli archivi vanno sempre creati nel menù principale, alla voce "F2) Gestione
- archivi" basta inserire il nome di un archivio non presente e verrà subito
- creato, se invece si inserisce un archivio preesistente viene controllato il
- suo contenuto, se risultasse vuoto può essere cancellato.
-
- GESTIONE ARTICOLI
- Per creare o visionare un codice qualsiasi esiste nel menù principale una
- funzione specifica alla voce "F1 Gestione articoli", premendo il tasto
- appare un requester che chiede di selezionare l'archivio, fatto ciò viene
- visualizzato l'elenco in ordine alfabetico dei codici contenuti con
- descrizione, giacenza e prezzo, da qui è possibile selezionare un codice per
- visionarlo oppure inserire un codice nuovo per andarlo a creare subito.
-
- NUOVI CODICI
- Entrando dalla Gestione articoli e inserendo un codice non presente in lista
- automaticamente il programma provvederà a crearlo chiedendo tutti i
- dati necessari a descriverlo, è possibile anche indicare una fornitura
- sospesa con "F2 Fornitura": qui non è possibile inserire dati a mano ma si
- possono leggere dati con "F1) Legge sospeso" dalle forniture sespese (vedere
- paragrafo specifico) o cancellare i dati inseriti con "F2) Cancella".
- Appena finito, con "F1) Memorizza" viene riversato tutto su disco.
-
- VISUALIZZAZIONE/MODIFICA CODICI
- In questo punto del programma è possibile fare tutte le operazioni possibili
- su di un codice, tra cui modicicare le informazioni descrittive, stampare la
- maschera del video su carta "F2) Stampa", visualizzare la fattura completa
- di una singola fornitura "F3) Fattura", modificare i dati di una singola
- fornitura "F4) Modifica", cancellare tutto il codice "F5) Cancella" (solo se
- non vi è nessuna fornitura), scaricare un quantitativo di pezzi "F6)
- Scarica", cambiare nome al codice "F7) Rinomina", accorpare il codice ad un
- altro "F8) Accorpa", o generare la statistica dell'andamento dei prezzi di
- acquisto "F9) Statistica".
-
- INSERIMENTO FATTURE
- Per inserire una fattura è necessario inserire prima il fornitore che ha
- emesso la fattura sull'anagrafica fornitori, nel menù principale alla voce
- "F3) Gestione fornitori". E' chiaro che basta inserirlo solo la prima
- volta!
- E' possibile inserire una fattura dal menù principale "F5) Nuova fattura"
- oppure all'interno della gestione fatture alla voce "F4) Nuova";
- vengono chiesti subito gli estremi della fattura: la data di emissione (se
- non si specifica nulla viene presa la data odierna) successivamente il
- fornitore e infine il numero fattura.
- NON E' POSSIBILE INSERIRE DUE VOLTE LA STESSA FATTURA!
- Finito di definire la fattura si accede quindi al quadro dove è possibile
- inserire i dati delle singole forniture tramite "F2) Nuovo", a fattura
- inserita la si carica su disco tramite "F1) Carica" ed è possibile anche
- salvarla come sospesa con "F6) Salva".
- Inserendo i dati è possibile commettere errori, quindi è sempre possibile
- modificare una fornitura con "F3) Modifica" o addirittura cancellarla con
- "F4) Cancella". Se per caso avete sbagliato a definire una fattura con
- "F5) Ridefinisce" vengono richiesti di nuovo tutti gli estremi.
-
- FATTURE SOSPESE
- Le fatture sospese sono sia fatture che per motivi qualsiasi si è deciso di
- non memorizzare subito e quindi sospese, che altre fatture, il programma
- infatti salva come sospesa anche l'ultima fattura annullata e la chiama
- "Annullata.MemorIn", oppure l'ultima fattura caricata e la chiama
- "Ultima.MemorIn", queste fatture possono essere ricaricate dal menù
- principale tramite "F6) Carica fattura sospesa" oppure cancellate tramite
- "F7) Cancella fattura sospesa".
-
- GESTIONE FATTURE
- Dal menù principale alla voce "F4) Gestione fatture" si accede al quadro
- dove è possibile eseguire tutte le operazioni riguardanti una fattura, cioè
- stampare la lista delle fatture dell'anno visualizzato "F1) Stampa",
- visualizzare le fatture in dettaglio "F2) Dettaglio", cancellare una fattura
- "F3) Cancella", inserirne di nuove "F4) Nuova" oppure accedere alla
- statistica mensile dell'anno visualizzato "F5) Statistica".
- Le modifiche apportabili a una singola fattura sono di due tipi: modifiche
- agli articoli acquistati, e quindi al contenuto, o modifiche agli estremi
- della fattura (data, fornitore, numero), per quanto riguarda i primi dati
- esiste una sezione speciale apposita e vi si accede tramite l'opzione
- "F2) Dettaglio" dove vengono elencati tutti gli acquisti effettuati e i
- relativi dati e equivalenze Qui è possibile: stampare la singola fattura
- "F1) Stampa", tornare alla lista fatture con "F2) Generale", modificare una
- singola fornitura con "F3) Modifica", cancellare una singola fornitura con
- "F4) Cancella" oppure vedere l'articolo a cui è stata assegnata la fornitura
- con "F5) Articolo".
-
- MODIFICHE ALLE FATTURE
- Come descritto sopra per modificare una singola fornitura si entra in
- dettaglio e si seleziona "F3) Modifica", per cancellare una fornitura sempre
- in dettaglio si seleziona "F4) Cancella", per aggiungere forniture alla
- fattura o per cambiare gli estremi della fattura (data, fornitore, numero) è
- necessario cancellare la fattura in oggetto, automaticamente il computer la
- salverà su disco come fattura sospesa con il nome di "Annullata.MemorIn",
- poi dal menù principale alla voce "F6) Carica fattura sospesa" la si
- riprende, si apportano le necessarie modifiche e si ricarica la fattura in
- memoria.
-
- ARTICOLI SOSPESI
- Gli articoli sospesi sono tutti quei codici che, aquistati per la prima
- volta non hanno un codice interno associato, quindi il computer li accantona
- al momento del salvataggio della fattura in una apposita lista accessibile
- dal menù principale alla voce "F9) Gestione articoli sospesi" dove è
- possibile assegnarli ad un codice interno, nel caso in cui anche il codice
- interno non esista è possibile assegnare la fornitura sospesa direttamente
- in fase di creazione del codice interno alla voce "F2) Fornitura" e
- successivamente "F1) Legge sospeso", la fornitura sospesa verrà quindi
- rimossa dalla lista sospesi.
-
- SOTTOSCORTE
- Le sottoscorte sono semplicemente tutti i codici la cui giacenza sia
- inferiore alla scorta minima indicata, vengono tutti messi in evidenza in
- una lista accessibile dal menù principale alla voce "F4) Lista codici
- sottoscorta".
-
- RICERCHE VARIE
- Il programma permette 7 tipi di ricerche, accessibili nella seconda metà
- dello schermo principale, che sono:
- F1) Ricerca codici per descrizione,
- Elenca tutti i codici che contengono o cominciano per un dato testo;
- F2) Lista codici in giacenza sempl.,
- Elenca tutti i codici che abbiano una giacenza maggiore di 0 visualizzandone
- la descrizione completa;
- F3) Lista codici in giacenza detta.,
- Elenca tutte forniture con singola giacenza maggiore di 0 visualizzando tutti
- i dati della fattura di acquisto;
- F4) Lista codici sottoscorta,
- Elenca tutti i codici che abbiano una giacenza minore alla scorta minima;
- F5) Lista codici per ubicazione,
- Elenca tutti i codici contenuti in ogni ubicazione;
- F6) Lista corrispondenze codici,
- Elenca le corrispondenze tra un codice fornitore ed il suo codice
- equivalente interno per ogni singolo fornitore;
- F7) Lista fatture per fornitore,
- Elenca tutte le fatture di acquisto per ogni singolo fornitore.
-
- RESOCONTI E COLLEGAMENTI
- Il programma calcola otto tipi diversi di resoconti che vengono aggiornati
- ogni qual volta viene caricata una fattura o movimentato un articolo,
- ma questi resoconti possono essere comunque computati male, sia per motivi
- di errata programmazione o per altri motivi: blocchi di sistema,
- interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica o altro, quindi è
- possibile ricalcolarli ex novo d'accapo dal primo menù a tendina sulla
- sinistra.
-
- Primo resoconto (Ricalcola resoconto fornitori):
- 1) numero di fatture associate ad ogni fornitore;
- 2) imponibile delle fatture associate ad ogni singolo fornitore;
- 3) importo IVA delle fatture associate ad ogni singolo fornitore;
-
- Secondo resoconto (Ricalcola resoconto fatture):
- 1) numero di articoli acquistati con ogni fattura;
- 2) Imponibile complessivo di ogni fattura in base agli articoli acquistati;
- 3) Importo IVA complessivo di ogni fattura in base agli articoli acquistati;
-
- Terzo resoconto (Ricalcola valore magazzino):
- Valore del magazzino in base degli articoli in giacenza;
-
- Quarto resoconto (Lista sottoscorte):
- Elenco dei codici sottoscorta in base agli articoli in giacenza;
-
- Quinto resoconto (Contenuto Ubicazioni):
- Elenco dei codici contenuti in ogni singola ubicazione;
-
- Sento resoconto (Lista corrispondenze):
- Lista delle corrispondenze tra tutti i codici fornitore e i codici
- interni per ogni fornitore in memoria;
-
- Settimo resoconto (Lista sospesi):
- Lista di tutte le forniture senza corrispondenza e quindi non caricati in
- maniera corretta e da associare ad un codice interno;
-
- Ottavo resoconto (Ricalcola resoconto IVA generale):
- 1) numero fatture per anno;
- 2) imponibile fatture per anno;
- 3) importo IVA fatture per anno.
-
- PREFERENZE
- Le preferenze di questo programma sono elencate nel secondo menù a discesa
- e sono:
- Altezza carta: espresso in numero di righe;
- Margine fine pagina: espresso in numero di righe;
- Tipo carta: fogli singoli, alimentatore di fogli singoli e modulo continuo;
- Stampa di qualità: modalità NLQ acceso/spento;
- Conferma abbandoni: il computer chiede conferma a chiudere le schermate dove
- sono stati modificati dei dati;
- IVA sempre a schermo: serve a stabilire se gli importi espressi a video
- devono essere ivati o meno;
- Tipo schermo: sceglie la modalità video delle schermate del programma;
- Preferenze di default: imposta delle preferenze predefinite;
- Salva preferenze: salva su disco le preferenze impostate.
-
- RICHIAMO RAPIDO DEGLI ALTRI MODULI DEL PACHETTO TGEST
- L'ultimo menù a tendina permette di richiamare gli altri moduli del pachetto
- TGest installati su disco, viene aperto il modulo in questione e chiuso il
- modulo che si stava usando.
-
- LIMITI DEL DIMOSTRATIVO
- a) tutte le funzioni di stampa sono bloccate;
- b) tutte le funzioni di calcolo e ricalcolo dei resoconti sono bloccate;
- c) non è possibile inserire più di 2 archivi;
- d) non viene tenuto il valore magazzino.
-
- MANUALE
- Questo manuale si può richiamare dal primo menù a tendina alla voce
- "Visualizza manuale".
-
- REQUISITI SOFTWARE ATTENZIONE:
- Se possedere il modulo TFat assicuratevi che sia almeno la versione 2.16.0!
- PENA LA CORRUZIONE DEI DATI!
-
- INSTALLAZIONE
- E' sufficiente scompattare l'archivio, caricare l'icona Installa e
- rispondere alle semplici domande che vi vengono poste.
- Se si possiedono altri moduli del pacchetto TurboGest è sufficiente
- installarli con i loro rispettivi installatori.
-
- COPYRIGHT
- Questo software è sotto copyright di: Lo Buglio David
-
- RINGRAZIAMENTI
- Si ringrazia per la gentile collaborazione
- i cugini della Ditta Abbate (per il Beta testing).
-
- AUTORE
- Se tu hai qualcosa da suggerire riguardo al programma, o se hai trovato
- qualche bug, puoi contattarmi come segue:
- E-Mail: tgest@low-level.com
- o visitare il sito: http://www.low-level.com
-
-